Mark Zuckerberg chiede scusa in senato USA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LOGO UFFICIALE IMPARAILPC MARCHIO REGISTRATO. Tutti i diritti sono di esclusiva proprieta' del titolare. |
11-04-2018
Scarica l' app imparailpc per Android dal Play Store qui!Articolo scritto da Manuel Tagliaferro
Il numero 1 di Facebook, Mark Zuckerberg, ha testimoniato nella giornata di ieri, di fronte al senato degli Stati Uniti D' America, sullo scandalo dei profili spiati. Zuckerberg, senza molti giri di parole, si è scusato con tutti, dicendo di aver commesso un errore, una leggerezza importante, ma che si prepara a risolvere il tutto, nel migliore dei modi. C' è chi crede e chi non crede, fatto sta che Facebook, essendo una piattaforma gratuita, il profitto lo deve trarre per forza, dai dati degli utenti, con pubblicita' mirate e via dicendo, pertanto un annullamento dei dati personali che possono essere spiati, appare molto difficile, almeno allo stato attuale. |