Analisi Social network
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LOGO UFFICIALE IMPARAILPC MARCHIO REGISTRATO. Tutti i diritti sono di esclusiva proprieta' del titolare. |
Scarica l' app imparailpc per Android dal play store qui!
Articolo scritto da Manuel Tagliaferro
Instagram: è la piattaforma fotografica per eccellenza che permette di poter pubblicare fotografie e video senza limiti applicando anche qualche filtro gia' introdotto all' interno dell' app per rendere il contenuto piu' gradevole dopo la sua pubblicazione. Gli utenti possono poi votare le foto e i video delle altre persone mettendo un "cuore". Instagram funziona tramite il numero di seguaci che una persona ha: quante piu' persone seguono un profilo e quanta piu' alta sara' la visibilita' ottenibile per colui che amministra il profilo. Ci sono alcuni punti da analizzare: Instagram è ritenuta la piattaforma piu' prolifera per chi sponsorizza prodotti o per le aziende in quanto è immediato e semplice e il tasso di gradimento è molto alto ma allo stesso tempo è ritenuto secondo alcune ricerca la piattaforma piu' pericolosa per i giovani dove va per la maggiore il bullismo online. Se comunque intendi diventare un influenzer Instagram è sicuramente la piattaforma migliore su cui iniziare a lavorare. Il guadagno non è diretto in quanto non è possibile chiedere una partner al social ma occorre far crescere il proprio profilo come numero di seguaci per attirare l' attenzione delle aziende che poi saranno disposte eventualmente a pagare per poter sponsorizzare i prodotti o i servizi che offrono. Altra cosa fondamentale è il fatto che Instagram è utilizzabile anche da computer tramite il sito internet ma dalla versione destkop non è attualmente possibile pubblicare le foto o i video nel proprio profilo. Facebook: è il social network per eccellenza, il piu' utilizzato al mondo e con piu' utenti al mondo (oltre 2 miliardi). Il social permette di poter creare un proprio profilo personale introducendo quante piu' informazioni possibili e poi è anche possibile associare ad un profilo varie pagine pubbliche di aziende, personaggi pubblici e via dicendo ma non è possibile effettuare il contrario oppure aprire una pagina senza avere un profilo. L' utilizzo del profilo Facebook è semplice e basta cercare i propri amici tramite nome e cognome o indirizzo mail o numero di telefono per inviargli una richiesta di amicizia che se poi verra' accettata portera' le due persone ad essere "amici" sul social e di poter vedere anche i vari post che ognuno dei due pubblica. Il tasso di gradimento dei post si esprime con un "mi piace" ed anche possibile commentare i post con testi o faccine. Le pagine pubbliche invece sono pagine di personaggi pubblici o aziende che sponsorizzano se stessi o i loro prodotti o servizi e hanno come impostazione di privacy la particolarita' di essere completamente pubbliche e di non poter quindi limitare la visibilita' dei post. La visibilita' dei post pero' viene limitata da Facebook stesso che, per poter far vedere un post a piu' persone richiede un pagamento. Il tasso di gradimento del social è ormai risaputo e conosciuto e sorpattutto è ormai diventato una moda a tutti gli effetti. Whatsapp: non è proprio un social ma si attesta a diventarlo grazie alle varie introduzioni che ultimamente sta subendo, ma Whatsapp è l' app di messaggistica per eccellenza, utilizzata da 1 miliardo e 700 milioni di persone in tutto il mondo è apprezzata per la sua enorme semplicita' e velocita' e sopratutto per il fatto che sia gratuita. Snapchat: è sicuramente il concorrente principale di Facebook, ma l' app del fantasmino si presente come una app rivoluzionaria e sopratutto con grande capacita' di innovarsi sempre di piu' nel corso del tempo. L' app permette di poter condividere stati con gli utenti che poi una volta pubblicati durano per 24 ore e poi scompaiono. Skype: la piattaforma di messaggistica di Microsoft è una tra le piattaforme per videochiamare piu' conosciute al mondo. Skype è utilizzabile sia da mobile che da pc e permette di poter effettuare chiamate e videochiamate gratuite e di poter ovviamente messaggiare, ma non solo, in quanto l' app permette anche di poter chiamare i numeri tradizionali a basso costo, nel caso la persona da chiamare non sia iscritta a Skype. La particolarita' del software è quella di dare la possibilita' di effettuare chiamate multiple fino a 25 persone in contemporanea. Telegram: App di messaggistica che permette di scambiarsi messaggi come in qualunque altra app di messaggistica ma con la particolarita' di essere focalizzata sulla sicurezza delle conversazioni in quanto, le stesse, utilizzano una crittografia forte che permette di far si che i messaggi non possano essere interccettati. Twitter: è il social network per eccellenza in ambito di notizie e funziona come piu' o meno avviene su Instagram perchè è il numero di follower che fa la differenza. In pratica piu' un profilo è seguito e piu' le notizie che verranno pubblicate verranno viste. Twitter è conosciuto come il social dei 140 caratteri in quanto ha la particolarita' di consentire di scrivere post fino ad un massimo di 140 caratteri. Youtube: di proprieta' di Google è il terzo sito piu' visitato al mondo ed è la piattaforma video piu' amata in assoluto. Per gli amanti dei video Youtube da anche la possibilita' di poterci lavorare in quanto è possibile, se si hanno i requisti richiesti da Google, chiedere una partnership per poter monetizzare i video con le pubblicita'. E' inoltre possibile anche richiedere invece della comune partnership, un' affilazione con un network per iniziare a guadagnare. |